www.edizioniefesto.it
lumen
La consapevolezza che il pensiero filosofico ha sempre avuto sin dalle sue origini è che esso si esercita all’interno di un orizzonte confuso, poco chiaro, non evidente. Il suo compito pertanto è portare luce e fare chiarezza, per quanto possibile: compito asintotico per definizione, ma ineludibile, se non si vuole rimanere imprigionati nell’ombra delle infondatezze.


COMITATO SCIENTIFICO | |
---|---|
Alessia Brombin | Pontificia Università della Santa Croce di Roma |
Roberto Finelli | Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi di Roma Tre |
Emanuele Iula | Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. San Luigi |
Mario Pezzella | Scuola Normale di Pisa |
Francesco Toto | Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi di Roma Tre |
Giuseppina Tumminelli | Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, Università di Palermo |
Tutti i libri della collana lumen
Filtro:
Ordina per:
CRYPTOLa pazienza del vasaioLe ragioni della democraziaLa dimensione filosofica del tempo in Hans JonasPasolini e i suoi maestriMarco Lamberti e la cultura libertina fra cinque e seicentoAltraparola. L'immateriale e il corporeoCentenario di Psicologia delle masse e analisi dell'IoAltraparola. Lo spirituale o il religiosoEtica e finanza islamica: sharīʿa e mercatoFilosofi d’occidenteMetaphorica 1Vite non riusciteCamerana. Visionario e maledettoQaamuus Dugsiyeedka Af SoomaaligaL’Oriente cristiano nel magistero della Chiesa cattolicaI cento Volti di DantePer una critica della realtà-virtuale e dell’intelligenza-artificialeDémocratie et NéolibéralismeAltraparola. Noi e l'altro
