www.edizioniefesto.it
lumen
La consapevolezza che il pensiero filosofico ha sempre avuto sin dalle sue origini è che esso si esercita all’interno di un orizzonte confuso, poco chiaro, non evidente. Il suo compito pertanto è portare luce e fare chiarezza, per quanto possibile: compito asintotico per definizione, ma ineludibile, se non si vuole rimanere imprigionati nell’ombra delle infondatezze.


COMITATO SCIENTIFICO | |
---|---|
Alessia Brombin | Pontificia Università della Santa Croce di Roma |
Roberto Finelli | Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi di Roma Tre |
Emanuele Iula | Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. San Luigi |
Mario Pezzella | Scuola Normale di Pisa |
Francesco Toto | Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi di Roma Tre |
Giuseppina Tumminelli | Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, Università di Palermo |
Tutti i libri della collana lumen
Filtro:
Ordina per:
Aulente fiore. La poesia in Italia prima di DanteIl grande avversario. L’Anticristo. Pagine di letteratura sul mistero del maleManuale delle anime interiori. Raccolta di opuscoli inediti. Parigi, 1898Helena Petrovna Blavatsky e la teosofia. Una sintesi del suo pensieroMetaphorica 2Altraparola. Sulla guerraDestituzioni. Per una politica della deposizioneFragilitàMetaphorica 4Dante. Voce del verbo dareAltraparola. Nel campo di GiobbeL'esichia nella spiritualità di Gregorio PalamasIn bianco e nero. Contributo alla tassonomia dell'antitesiLa longévité de l’alliance coopétitive: Une analyse qualitative à travers le cas PSA-FIATLa nostalgia del concretoBiblioteca RanganathanMetaphorica 3Alessandro Manzoni. “Gli uomini e gli anni mi diran chi sono”I mille volti della meditazioneIl senso delle Istituzioni
