Destituzioni. Per una politica della deposizione

Copertina del libro: Destituzioni. Per una politica della deposizione
Edizioni:Paperback - prima edizione: € 24,00 EUR
ISBN: 9788833815916
Pagine: 345

A partire dal pensiero di Walter Benjamin, Giorgio Agamben, Mario Tronti, il collettivo francese Tiqqun e molti altri, l’idea di destituzione diventa, nella filosofia e nella teoria politica contemporanea, fonte di un acceso dibattito. In Destituzioni, a cura di Astone e Della Sala, la domanda sul senso dell’istituire e del destituire viene formulata non solo in termini politici, ma con caratteri estetici, epistemologici, linguistici, teologici e altro ancora. In che modo un legame fra il potere, il diritto e la vita umana viene sancito e mantenuto? Come pensare una forma-di-vita in grado di dis-articolare la presa dei dispositivi di potere su di essa? Un’elaborazione collettiva, composta da 13 interventi, trova spazio in Destituzioni, schiudendo nuovi interrogativi e ipotesi.

Con contributi di Alessandro Baccarin, Stefania Consigliere, Emanuele Emidio Pelilli, Marco Petruccioli, Mårten Björk, Pierangelo Di Vittorio, Andrea Russo, Simona Donato, Camillo Boano, Daniela Angelucci, Donatella Di Cesare, Felice Cimatti, Kieran Aarons, Valerio D’Angelo

Pubblicato:
Pubblicato:
Casa editrice:
Collana:
Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto