I movimenti europei per l’emancipazione femminile e l’istruzione tra la fine del 1700 e la metà del 1800.

Il dibattito culturale alla prova dei fatti in Sicilia

Copertina del libro: I movimenti europei per l'emancipazione femminile e l'istruzione tra la fine del 1700 e la metà del 1800.
Edizioni:Paperback: € 22,00 EUR
ISBN: 9788833811130
Pagine: 290

Tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo l'attenzione di numerosi pensatori ed economisti si pone sul problema della dilagante povertà in Europa. Il problema del pauperismo viene dibattuto innanzitutto in Inghilterra, patria della rivoluzione industriale e delle sue inquietanti conseguenze sociali. Mirabeau, La Fayette, Necker sono i personaggi principali dei club patriottici frequentati da Olympe De Gouges dove si discute di monarchia costituzionale ed emancipazione femminile. Mary Wollstonecraft affianca il marito Godwin nell'opera di divulgazione scientifica e si spinge oltre, anticipando tematiche del movimento femminista dell'Ottocento. Dal dibattito europeo alla prova dei fatti: il filantropo Amilcare Corrao sottointendente di Caltagirone.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto