In Artem
www.edizioniefesto.it
in artem
La collana in artem comprende libri di arte, storia dell’arte, archeologia, e fotografia. Spazia dai manuali universitari alle guide storico artistiche dal taglio scientifico. Il nome deriva da un’opera del 1591 dal titolo “In artem analyciter isagoge” del matematico francese Francois Viète”


COMITATO SCIENTIFICO | |
---|---|
Davide Angelucci | Liceo Classico Dante Alighieri, Latina |
Antonella Ballardini | Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre |
Giulia Bordi | Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre |
Giuliana Calcani | Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre |
Claudia Coladarci | Museo della Cattedrale di Anagni |
Lorenzo Dell’Aquila | Vicus Caprarius, Gruppo Cremonini SPA |
Antonio Mursia | Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli studi di Catania |
Lorenzo Proscio | Istituto Bonifacio VIII, Anagni |
Vittorio Giovanni Rizzone | Abbazia di San Martino delle Scale Monreale (PA) – Studio Teologico San Paolo di Catania |
Raffaella Salato | Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze |
-
Il collezionismo di antichità. Vol. 1: Caratteristiche, storie e personaggi dall’Antichità classica al Medioevo.
-
L’ arte per ricostruire l’arte
-
L’ arma per l’arte e la legalità. Catalogo della mostra (Roma, 14 luglio-30 ottobre 2016
-
Tra magia e religione. Superstizione e mito nella cultura lucana
-
Il bronzetto di artigiano al Metropolitan Museum of art. Spunti antichi per una produzione moderna
-
Ora et labora. L’incidenza benedettina nell’area Simetino-etnea. Documenti e monumenti
-
Il bestiario della Cattedrale di Anagni. Un viaggio alla scoperta del simbolismo medievale