De Ortibus Et Occasionibus
www.edizioniefesto.it
de ortibus et occasibus
La collana de ortibus et occasibus raccoglie saggi di storia e antropologia, saggi letterari e testimonianze diaristiche. Comprende scritti eterogenei, ricerche accademiche, testimonianze personali dirette o indirette di fatti storici, con particolare attenzione all’inclusione nei volumi di fonti e documenti inediti, raccolte di documenti, approfondimenti biografici. Il nome deriva dall’opera “De sphaera quae movetur liber, de ortibus et occasibus libri duo” dell’astronomo Autolycus, con riferimento a ciò che sorge e tramonta, ai corsi e ricorsi storici.


COMITATO SCIENTIFICO | |
---|---|
Emiliano Migliorini | Civiltà Contadina Valle dell’Aniene di Roviano e Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli |
Maria Sofia Sicurezza | Archivio di Stato di Catania |
Gian Piero Ventura Mazzuca | Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze; Unint |
Mauro Martini | Architetto |
Giorgio Franchetti | Divulgatore storico |
-
L’ULTIMO GAPPISTA. Mario Fiorentini. Una vita di lotte, incontri, passioni e teoremi.
-
Storia della Lotta attraverso l’Arte e la Letteratura da Roma imperiale al Novecento
-
ELMETTI E GESSETTI. Un fante. Un diario. Un rifugio.
-
Il viaggio di una famiglia europea
-
Le forme della violenza. Cinema e dintorni
-
Il cinema di David Lean
-
Acqua di luna e farina di stelle. Tutta l’umanità è nel pane
-
Poca favilla gran fiamma seconda. Selezione della Divina Commedia. Vol. 3: Paradiso.
-
Panem et circenses. Vita e morte nell’arena
-
Il curato. Un’indagine antica sulle Dolomiti
-
La grande guerra di Achille. Autobiografia di un analfabeta
-
Il ballo della pupazza. Fantocci e giganti rituali nelle feste dell’Italia Centrale
-
Il processo della Banca Romana. Il mistero delle assoluzioni
-
Templari. Dal ducato di Puglia e Calabria, all’Italia del III Millennio
-
Le città invivibili. Bulli ed eroi nella filmografia di Caligari e Mainetti