De Ortibus Et Occasionibus
www.edizioniefesto.it
de ortibus et occasibus
La collana de ortibus et occasibus raccoglie saggi di storia e antropologia, saggi letterari e testimonianze diaristiche. Comprende scritti eterogenei, ricerche accademiche, testimonianze personali dirette o indirette di fatti storici, con particolare attenzione all’inclusione nei volumi di fonti e documenti inediti, raccolte di documenti, approfondimenti biografici. Il nome deriva dall’opera “De sphaera quae movetur liber, de ortibus et occasibus libri duo” dell’astronomo Autolycus, con riferimento a ciò che sorge e tramonta, ai corsi e ricorsi storici.


COMITATO SCIENTIFICO | |
---|---|
Emiliano Migliorini | Civiltà Contadina Valle dell’Aniene di Roviano e Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli |
Maria Sofia Sicurezza | Archivio di Stato di Catania |
Gian Piero Ventura Mazzuca | Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze; Unint |
Mauro Martini | Architetto |
Giorgio Franchetti | Divulgatore storico |
-
L’Universo tra le dita. Storie di scienziati ipovedenti o non vedenti
-
Verrà la guerra e la peste con lei. La peste di Atene e la fine di una democrazia
-
Cent’anni in fondo al lago.
-
LA COLONNA SPEZZATA. Vita del Real Carabiniere Angelo Rognoni
-
Narrare gli animali. Individualità e memoria nella relazione interspecifica
-
Il respiro del pane
-
Glossario enologico
-
Il Centro di Documentazione «Valle dell’Aniene»
-
Registi disobbedienti. La cinematografia di ieri e di oggi oltre le regole
-
Padre Leone Pileggi. La vita e le opere
-
C’era una volta Olimpia.
-
Vita di Adelia. Memorie di una donna in guerra
-
ITALIA CARA AGLI DEI. Viaggio tra i luoghi mitici della Penisola
-
Fede e scienza nella Sicilia dell’Ottocento