De Ortibus Et Occasionibus
www.edizioniefesto.it
de ortibus et occasibus
La collana de ortibus et occasibus raccoglie saggi di storia e antropologia, saggi letterari e testimonianze diaristiche. Comprende scritti eterogenei, ricerche accademiche, testimonianze personali dirette o indirette di fatti storici, con particolare attenzione all’inclusione nei volumi di fonti e documenti inediti, raccolte di documenti, approfondimenti biografici. Il nome deriva dall’opera “De sphaera quae movetur liber, de ortibus et occasibus libri duo” dell’astronomo Autolycus, con riferimento a ciò che sorge e tramonta, ai corsi e ricorsi storici.


COMITATO SCIENTIFICO | |
---|---|
Emiliano Migliorini | Civiltà Contadina Valle dell’Aniene di Roviano e Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli |
Maria Sofia Sicurezza | Archivio di Stato di Catania |
Gian Piero Ventura Mazzuca | Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze; Unint |
Mauro Martini | Architetto |
Giorgio Franchetti | Divulgatore storico |
-
LA CIVILTA’ DEL GRANO. Inseguendo l’anima del pane
-
Fragili coraggiosi
-
IL CANE SCIOLTO. Vita e opere di Gianfranco Manfredi, autore
-
A tavola con gli Etruschi
-
LA SIMBOLOGIA MEDIOEVALE NELLA GRECIA DEL XII E XIII SEC.
-
A tavola con gli antichi romani. Storia, aneddoti e tante ricette per scoprire come mangiavano i nostri antenati culturali
-
Gleanings from Rome
-
I SEGUACI DELLA VIA. Dal Vaticano al Laterano
-
ATTENTI ALLE SIGLE! TESTA e CODA dei programmi TV
-
Ciottoli di fiume
-
Spigolature romane
-
Tiberio. Principe indesiderato, imperatore per forza