De Ortibus Et Occasionibus
www.edizioniefesto.it
de ortibus et occasibus
La collana de ortibus et occasibus raccoglie saggi di storia e antropologia, saggi letterari e testimonianze diaristiche. Comprende scritti eterogenei, ricerche accademiche, testimonianze personali dirette o indirette di fatti storici, con particolare attenzione all’inclusione nei volumi di fonti e documenti inediti, raccolte di documenti, approfondimenti biografici. Il nome deriva dall’opera “De sphaera quae movetur liber, de ortibus et occasibus libri duo” dell’astronomo Autolycus, con riferimento a ciò che sorge e tramonta, ai corsi e ricorsi storici.


COMITATO SCIENTIFICO | |
---|---|
Emiliano Migliorini | Civiltà Contadina Valle dell’Aniene di Roviano e Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli |
Maria Sofia Sicurezza | Archivio di Stato di Catania |
Gian Piero Ventura Mazzuca | Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze; Unint |
Mauro Martini | Architetto |
Giorgio Franchetti | Divulgatore storico |
-
Il lavoro dell’uomo extra moenia. L’oliveto.
-
I Nobel per l’economia (1969-2022)
-
Vi racconto Roma
-
Il Papa mancato
-
Φ L’eletta d’eternità o per amor
-
La mia Appia…la vostra!
-
ORIGINE DEGLI ETRUSCHI
-
La FIJLKAM: 120 anni di storia e 26 Olimpiadi. 1902-2022
-
Riccardo III : il re più amato
-
Il quanto di sfida
-
Storia del processo di industrializzazione italiano
-
Storie quasi vere
-
Resto qui – Santa Rufina in Valle Castellana d’Abruzzo
-
Storie e Storia di San Saba. Un rione unico a Roma