De Ortibus Et Occasionibus
www.edizioniefesto.it
de ortibus et occasibus
La collana de ortibus et occasibus raccoglie saggi di storia e antropologia, saggi letterari e testimonianze diaristiche. Comprende scritti eterogenei, ricerche accademiche, testimonianze personali dirette o indirette di fatti storici, con particolare attenzione all’inclusione nei volumi di fonti e documenti inediti, raccolte di documenti, approfondimenti biografici. Il nome deriva dall’opera “De sphaera quae movetur liber, de ortibus et occasibus libri duo” dell’astronomo Autolycus, con riferimento a ciò che sorge e tramonta, ai corsi e ricorsi storici.


COMITATO SCIENTIFICO | |
---|---|
Emiliano Migliorini | Civiltà Contadina Valle dell’Aniene di Roviano e Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli |
Maria Sofia Sicurezza | Archivio di Stato di Catania |
Gian Piero Ventura Mazzuca | Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze; Unint |
Mauro Martini | Architetto |
Giorgio Franchetti | Divulgatore storico |
-
Racconti e sapori
-
Alberto Savinio scenografo
-
Make up. 100 anni allo specchio
-
Louise Labé. Il coraggio, gli amori, la poesia di una donna libera
-
G come guerra
-
Progetto Ascari. Dalla storia degli Ascari, le radici della Nazione, verso lo sviluppo. Per una ricognizione documentaria della storia degli Ascari (1931-1941). Edizione italiana e inglese.
-
Abazungu. I sapori dell’incontro