De Ortibus Et Occasionibus

www.edizioniefesto.it

de ortibus et occasibus

La collana de ortibus et occasibus raccoglie saggi di storia e antropologia, saggi letterari e testimonianze diaristiche. Comprende scritti eterogenei, ricerche accademiche, testimonianze personali dirette o indirette di fatti storici, con particolare attenzione all’inclusione nei volumi di fonti e documenti inediti, raccolte di documenti, approfondimenti biografici. Il nome deriva dall’opera “De sphaera quae movetur liber, de ortibus et occasibus libri duo” dell’astronomo Autolycus, con riferimento a ciò che sorge e tramonta, ai corsi e ricorsi storici.

Persona che legge un libro
Illustrazione di libri fantastici

COMITATO SCIENTIFICO
Emiliano Migliorini Civiltà Contadina Valle dell’Aniene di Roviano e Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli
Maria Sofia Sicurezza Archivio di Stato di Catania
Gian Piero Ventura Mazzuca Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze; Unint
Mauro Martini Architetto
Giorgio Franchetti Divulgatore storico