De Ortibus Et Occasionibus
www.edizioniefesto.it
de ortibus et occasibus
La collana de ortibus et occasibus raccoglie saggi di storia e antropologia, saggi letterari e testimonianze diaristiche. Comprende scritti eterogenei, ricerche accademiche, testimonianze personali dirette o indirette di fatti storici, con particolare attenzione all’inclusione nei volumi di fonti e documenti inediti, raccolte di documenti, approfondimenti biografici. Il nome deriva dall’opera “De sphaera quae movetur liber, de ortibus et occasibus libri duo” dell’astronomo Autolycus, con riferimento a ciò che sorge e tramonta, ai corsi e ricorsi storici.


COMITATO SCIENTIFICO | |
---|---|
Emiliano Migliorini | Civiltà Contadina Valle dell’Aniene di Roviano e Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli |
Maria Sofia Sicurezza | Archivio di Stato di Catania |
Gian Piero Ventura Mazzuca | Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze; Unint |
Mauro Martini | Architetto |
Giorgio Franchetti | Divulgatore storico |
-
Filmcritica rivista 2023-2024. Conflitti
-
Il lavoro dell’uomo extra moenia. La pastorizia. Oggetti e strumenti del mondo pastorale nella collezione del Museo di Gavignano
-
Attenti alle sigle! (di nuovo). Testa & Coda dei programmi TV
-
Storia (e storie) della Fijlkam. Piccola Enciclopedia federale 1902-2024
-
Lucio Bertogna. Il sogno di un calcio coraggioso e vincente
-
Banche e Banchieri nel Mondo Antico, dai Sumeri a Roma imperiale
-
Viaggio in Xinjiang
-
Bello. Cannonate al mattino furfanterie fino a sera
-
Catalogo delle opere d’arte del Museo degli Sport di Combattimento
-
Rosso un fiore. Roma 1943-1953, donne comuniste
-
Teoria del colore per Make-Up artist: segreti e tecniche
-
Roma fuori centro. Percorsi e aneddoti della Roma multicentrica
-
Styling and the city. Percorsi di ricerca per la progettazione del prodotto moda
-
Roma. Una passeggiata tra storia e mito
-
L’apicoltura nel Mediterraneo antico. Archeologia del rapporto tra uomo e api dalla preistoria alla tarda antichità.